Perché fare un corso di guida sicura?

Lo sappiamo molto bene: avere la patente e saper guidare sono due cose simili, ma non uguali. Ci sono infatti tanti neopatentati che, pur avendo una licenza di guida, non sono effettivamente pronti per affrontare con sicurezza i pericoli della strada. Non si parla peraltro dei soli neopatentati. Anche chi ha la patente da anni può avere delle difficoltà nel gestire situazioni eccezionali, come una frenata d’emergenza su strada bagnata, la reazione alla comparsa di un ostacolo improvviso e via dicendo. Per questi motivi frequentare un corso di guida sicura può essere vantaggioso per tutti, sia per i neopatentati che per chi desidera avere una guida più consapevole e più esperta.

Affrontare le diverse situazioni alla guida

Tutti noi, per arrivare all’esame di patente di guida, abbiamo fatto delle prove pratiche al volante. Insieme a noi, in automobile, un istruttore, o spesso un genitore o un parente, a indicarci come migliorare il nostro stile di guida. Ma in che modo quelle prove di guida “normale” ci hanno preparato ad affrontare delle situazioni eccezionali? Pensiamo a una sbandata dovuta a dell’olio sull’asfalto, pensiamo a una manovra pericolosa da parte di un veicolo vicino, pensiamo alla guida su una strada completamente ghiacciata, e via dicendo. Il normale percorso che ci porta a ottenere la patente non prevede delle lezioni pensate per affrontare efficacemente situazioni simili, ed è per questo che sarebbe il caso frequentare un corso di guida sicura.

Tipi di corso di guida sicura

In Italia esistono vari soggetti che propongono dei corsi di guida sicura. Parliamo infatti per esempio dei corsi organizzati dall’ACI, come dei corsi organizzati dalle scuole di guida speciale o dalle singole case automobilistiche, e quindi da BMW, Audi e via dicendo. Ci sono poi corsi di guida sicura di base, che si effettuano con auto normali, e corsi di guida sicura sportiva, che si effettuano invece con auto potenti, per gestire al meglio questi bolidi.

In linea di massima, in ogni caso, i corsi iniziano sempre con una breve parte teorica, che può durare una come due ore. Qui verranno anticipato alcuni dei temi di base delle guida sicura, e si parlerà quindi della regolazione del sedile, della posizione di guida più efficace, del posizionamento delle mani sul volante e via dicendo. Un’attenzione particolare verrà assegnata alla gestione della frenata, con la spiegazione del funzionamento concreto della frenata sui veicoli attuali.

La seconda parte del corso avverrà direttamente al volante, per mettere in pratica i concetti studiati in classe e per affrontare alcune simulazioni delle difficoltà che si potrebbero incontrare sulla strada. Parliamo quindi di frenate di emergenza sull’asciutto e sul bagnato, di slalom tra i birilli a diverse velocità, e così via.

Al termine del corso si avranno delle nozioni preziose per comportarsi nel modo giusto in caso di perdita di aderenza, di situazioni di sottosterzo o di sovrasterzo, di frenate improvvise e di altre situazioni pericolose. Alcune ore di impegno – e perché no, di divertimento – possono fare la differenza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *